Il Colosseo visto dal Palazzo dei Cesari (1905)
Roma fu per più di trent’anni una seconda patria per Sassi, come attestano i numerosi dipinti, acquerelli e disegni che prendono a soggetto sia scorci della città vissuta, sia i […]
Il porto di Genova (1877)
Genova, con i suoi bei palazzi e l’animato porto antico, è il soggetto di vari dipinti di Sassi, che fin dal 1862 partecipa alle mostre della locale Società Promotrice delle […]
Il temporale si avanza sulla pianura di Alessandria (1871)
Esposto alla mostra della Promotrice torinese del 1871, Il temporale si avanza sulla pianura di Alessandria, oggi in collezione privata, ritrae con affettuosa precisione la campagna boscosa nei pressi di […]
Veduta del Lago Lemano presso Vevey (1864)
Dedicate alla stagione iniziale dell’attività di Sassi, le prime sezioni della mostra annoverano dipinti di grande fascino come la solare Veduta del Lago Lemano presso Vevey – Dintorni del lago […]
A presso Giarole vicinanza di Alessandria (1869)
I verdi paesaggi del Monferrato e dei dintorni di Alessandria sono fonte d’ispirazione per numerosi dipinti e disegni eseguiti da Sassi negli anni a cavallo tra il settimo e l’ottavo […]
Lago Alpino, Museo Civico e Pinacoteca (1902)
Ad inaugurare la mostra sarà un dipinto tra i più belli realizzati da Sassi nell’ultimo periodo della sua carriera: il luminoso Lago Alpino (1902) del Museo Civico e Pinacoteca di […]